FILIPPO POPPI

A very slow movement

Il progetto esplora l’Appennino Tosco-Emiliano come un’entità viva, in costante trasformazione. I suoi rilievi dolci e le linee sinuose ricordano un corpo disteso, che respira con tempi geologici. L’idea è mostrare questo movimento, troppo lento per essere colto nell’immediato, ma reale e incessante.
Accanto alla fotografia, una rappresentazione digitale DEM (Digital Elevation Model) utilizza dati Lidar e GNSS per ricostruire il movimento tettonico nel tempo. L’unione di immagini e dati di rilevamento dà forma a un paesaggio che non è solo scenario, ma organismo vivente.
Guardare la montagna in questo modo significa riscoprire un legame più profondo con l’ambiente, percependolo non come sfondo, ma come presenza con cui entrare in relazione.
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.filippopoppi.com/a_very_slow_movement-p30662

Share on
/

Chiudi
Close
loading